Come insonorizzare le pareti della casa

Gli errori da non commettere per isolare la casa. Come insonorizzare le pareti di un appartamento o della propria casa.

Come insonorizzare le pareti delle casa

GLI ERRORI DA NON COMMETTERE PER ISOLARE LA CASA

Come insonorizzare le pareti di un appartamento o della propria casa  evitando errori come ponti acustici e soprattutto non sprecando migliaia di euro per non ottenere risultati.

Viene spontaneo pensare di ​insonorizzare la parete​ per eliminare il problema dei rumori provenienti dal vicino di casa, ma è davvero la soluzione ottimale?
Prima di avviare un isolamento acustico, è bene sapere quali sono gli errori più comuni.

CREDERE CHE L’ISOLANTE ACUSTICO O IL “PANNELLO ACUSTICO” SIANO LA SOLUZIONE.

Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta per l’isolante acustico migliore, Lana di Roccia, Lana di Vetro, Piombo, Sughero.. sono centinaia le varianti nei vari pannelli pre-assemblati! Tuttavia, bisogna ricordare che non è solo il materiale a dare qualità all’intervento, partendo da questi presupposti è facile incorrere in errate valutazioni.

Sarebbe come valutare un ristorante dai soli ingredienti, sarebbe molto superficiale; andrebbe persa l’importanza di tanti altri fattori. Tornando quindi al nostro settore, i materiali in acustica sono un pre-requisito necessario (ma non sufficiente!!) per ottenere un ottimo risultato acustico. Continua a leggere e capirai il motivo.

I RUMORI NON SONO TUTTI UGUALI

E’ errato ritenere che i rumori provenienti dal vicino di casa siano tutti identici.

Infatti i rumori si dividono in rumori aerei, il vicino che parla, che urla, che ascolta musica..rumori che necessitano di un loro trattamento specifico e in rumori di calpestino che sono molto più complicati da eliminare o attenuare.
Tra i rumori di calpestio possiamo pensare al vicino che cammina sui tacchi o trascina sedie, sposta mobili. Questi sono solo alcuni dei possibili esempi e di fronte a questo tipo di rumore, dovremo adottare tecniche differenti, per non commettere un grosso errore.

SIAMO SICURI CHE IL RUMORE PASSI DALLA PARETE?

Individuare la provenienza di un rumore, spesso, sembra semplice e scontato, invece è necessario prestare attenzione, in quanto possono esistere pareti di “contorno”, oltre alla principale indiziata, ​che trasmettono ugualmente. Questo fenomeno si verifica a causa dei cosiddetti “ponti acustici”: il suono viene trasmesso da un manufatto all’altro per via solida.
Per ottenere un risultato efficace è necessario fare un attenta valutazione

I RUMORI DEL TUO VICINO PASSANO DAL SOFFITTO IN LEGNO?

Il primo pensiero sarà: devo isolare la parete! In parte è corretto, ma molto spesso il responsabile del passaggio dei rumori è proprio il tetto in legno! Sarà quindi necessaria un’analisi preventiva per evitare risultati deludenti.

LA TROMBA DELL’ASCENSORE È DIETRO LA TUA PARETE ?

Non sarà sufficiente isolare la parete, ma neanche tutta la camera. Sarà meglio agire sull’ascensore.

HAI UNA PARETE CON SCALA CHE DIVIDE LA TUA VILLETTA CON L’APPARTAMENTO DEL VICINO (ESEMPIO VILLETTA BIFAMILIARE)?

Caso di una villetta bifamiliare (o a schiera), con la parete che confina con il vicino, la stessa parete della scala che porta al piano superiore: l’isolamento della parete sarebbe del tutto inutile, in quanto è la struttura stessa della scala ad avere la funzione di conduttore. In questi casi,occorre quindi un’accurata analisi preliminare per evitare lavori totalmente inutili

chiama cartongesso design